Connection denied by Geolocation Setting.
Reason: Blocked country: Russia
The connection was denied because this country is blocked in the Geolocation settings.
Please contact your administrator for assistance.


Come scrivere il report di monitoraggio perfetto
In questa guida trovate consigli e suggerimenti su come impostare i contenuti del report di monitoraggio civico. Alcuni di questi sono molto importanti per portare a termine il lavoro e consentire alla nostra redazione di validare il report e pubblicarlo sul sito.
Qual è il modo più efficace per impostare la scrittura?
- Riportate le evidenze . Il report di monitoraggio civico non è un blog né un diario, è un resoconto che, se vuole essere credibile, deve essere il più possibile basato su evidenze e dati oggettivi. Crediamo che un racconto non possa non riflettere le opinioni dell’autore, e di certo non vi chiediamo di essere algidi e distaccati! Anche volendo, non potreste esserlo 🙂 E’ essenziale però dare centralità alle evidenze raccolte nei vari campi dello step 2. In particolare, è molto importante citare le fonti dei dati che usate e mostrare “le prove” delle vostre affermazioni (es. il progetto non è concluso? Inserite una foto del cantiere). La redazione di Monithon controllerà questo aspetto nel processo di validazione del vostro report.
- Scrivete per un pubblico . Tenete conto che le risposte alle varie sezioni saranno combinate insieme per formare il report pubblicato. Guardate qui , qui o qui per avere un’idea del risultato finale (questi sono solo esempi dei tanti report molto ben fatti che abbiamo ricevuto quest’anno). Quindi non compilate i campi del report come fossero le risposte a un questionario, ma scrivete avendo in mente un articolo di inchiesta giornalistica, in cui le varie sezioni sono concepite come una traccia per rendere i report facilmente comparabili. Il nostro obiettivo sarà far leggere il vostro report ai decisori pubblici e agli amministratori. Inoltre, quello che scrivete costituisce un materiale molto utile ai media o a altre organizzazioni per ulteriori approfondimenti o comunicare i vostri risultati a una platea ancora più ampia.
- Siate specifici ma sintetici . Descrivete il progetto in modo semplice e comprensibile a tutti per mostrare quanto sia rilevante la vostra ricerca (step 1), poi siate al contempo specifici e sintetici nella valutazione (step 2). E’ un esercizio difficile! Sfruttate al meglio le fonti e le informazioni che avete raccolto senza annoiare il lettore: selezionate le informazioni con cura, fate esempi specifici senza la pretesa di essere esaustivi. Mettete in allegato i documenti o le vostre analisi. Allegate tutti i “materiali grezzi” della vostra indagine: dati, trascrizione delle interviste, etc. In questo modo potete mantenere il racconto snello e dare al lettore interessato la possibilità di approfondire.
Quali sono le domande a cui devo fare più attenzione?
Nello step 1, descrivete il progetto che avete scelto di monitorare in modo da attrarre l’attenzione dei vostri lettori. Spiegate in poche frasi perché è importante monitorarlo, i suoi obiettivi e come intende raggiungerli. Avete il blog di ASOC per raccontare i dettagli sul vostro gruppo e le vostre attività, che verrà poi reso raggiungibile anche a partire dal report di Monithon.
Nello step 2, dedicate tempo a pensare ai suggerimenti e proposte . Nel report pubblicato, verranno messi in evidenza perché sono di grande valore. Inoltre fate attenzione a riportare aspetti positivi e negativi del progetto monitorato , non della vostra esperienza di monitoraggio.
Nel campo “Chi è stato intervistato?” alla fine dello step 2, potete specificare le vostre eventuali difficoltà . Ad esempio, non siete riusciti a intervistare il sindaco? Scrivete perché!
Quante domande e risposte agli intervistati devo riportare?
Se avete intervistato varie persone, l’indicazione è di scegliere soltanto 2 domande (e relative risposte) per non appesantire il racconto. Se avete già trascritto domande e risposte per tutti gli intervistati, sarebbe fantastico se riusciste ad allegarle tra i materiali (in PDF o altro formato). Dare l’accesso alle fonti è una buona pratica di giornalismo e indagine qualitativa!
Ho inserito per sbaglio una foto due volte o un video sbagliato, come devo fare?
Potete eliminare i materiali allegati premendo sulla X rossa. Se avete problemi, inviate comunque il report mandandoci una mail con l’indicazione di quali materiali volete eliminare o aggiungere.
Ho salvato il report ma ho perso i testi che avevo inserito !!
Innanzitutto, salvate sempre i vostri testi in locale prima di compilare il form online (es. su un file word). Durante la compilazione del report, fate attenzione a non accedere al nostro sito da due pc diversi contemporaneamente con le stesse credenziali ! Se stai scrivendo il report su un pc, e un tuo compagno di team fa login sul suo device, tu vieni “sloggato” e perderai tutte le modifiche. Per ora, potete compilare solo uno alla volta.
Controllate la dimensione delle foto o dei materiali che allegate. Per ogni salvataggio, la dimensione complessiva dei materiali che state allegando non deve superare gli 8MB . Sono ammessi solo immagini (jpg, gif, png) o file documentali (doc, docx, xls, xlsx, pdf) . Se volete inserire un video , caricatelo su YouTube o Vimeo e inserire il link nel campo apposito.
Ho inviato il report alla redazione ma vorrei fare delle modifiche, è possibile?
In generale sì, scriveteci a [email protected].
Cosa devo fare quando ho inviato il report alla redazione di Monithon?
Aspettate un paio di giorni per darci il tempo di revisionarlo, poi andate nella pagina “I miei report” per controllare lo status del vostro report. Se il report è approvato (icona verde), trovate il link al report pubblicato cliccando sul titolo del vostro report . Se il vostro report è tornato in “bozza” (icona grigia), significa che ci sono modifiche da fare. Entrate nel report e troverete i nostri commenti sotto ogni campo da modificare:

Controllate sempre la mail con cui vi siete registrati, se ci sono problemi di solito vi scriviamo. Da parte nostra, mettiamo tutta la cura possibile per darvi suggerimenti utili a rendere il vostro report efficace e comparabile con gli altri!
Cosa posso fare dopo aver inviato il report?
Ricordate di compilare tutti i campi del vostro profilo e di aggiungere un avatar. Inserite nel vostro profilo il link al vostro blog , alla vostra pagina FB o Instagram che più vi rappresenta. Lo renderemo fruibile a partire dal vostro report pubblicato.
Se state partecipando al percorso A Scuola di OpenCoesione, controllate di avere inserito l’ID ASOC copiandolo dal vostro blog sul sito ASOC.
Le GIF sono state realizzate dal team ASOC 🙂

Lascia un Commento
Lascia un commento annulla risposta.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Monithon Europe E.T.S. Via Casal Bianco 352 00012 Guidonia (Roma) inf[email protected] [email protected] CF: 94083340581 P.IVA: 17257461008
Privacy Policy
La metodologia, gli strumenti e i dati prodotti da Monithon sono pubblicati con licenza aperta Creative Commons BY SA 4.0 . E’ possibile riutilizzarli e distribuirli liberamente citando Monithon come fonte, inserendo il link al contenuto e indicando eventuali modifiche effettuate. Si applica la stessa licenza in caso di riutilizzo: se si remixano e trasformano i metodi, i dati, gli strumenti o i materiali, vanno distribuiti con la stessa licenza CC BY SA .

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
Impostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont: Fai clic per attivare/disattivare Google Web Fonts.
Impostazioni per Google Maps: Fai clic per abilitare/disabilitare Google Maps.
Vimeo and YouTube video embeds: Fai clic per abilitare/disabilitare gli incorporamenti video.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN PROGETTO
Il monitoraggio e la valutazione delle attività sono indispensabili per tenere sotto controllo e verificare di un progetto. Durante l’esecuzione servono a capire se si procede in modo coerente rispetto al programma e ad aggiustare la rotta; alla fine delle attività, servono a fare un bilancio delle risorse investite rispetto alla qualità dei risultati raggiunti. Nel medio periodo servono a valutare l’impatto sui destinatari.
- Durata: pari a quella almeno quella della implementazione del progetto.
- Numero di partecipanti: le persone coinvolte nel progetto.
- Grado di difficoltà: difficile .
- Materiali: almeno un foglio di calcolo o una tabella elettronica..
Contenuti generali del Piano di monitoraggio e valutazione.
Il piano deve prevedere un’attività di monitoraggio costante e interventi valutativi che saranno realizzati in momenti prestabiliti, nell’ambito di ciascuna attività del percorso. I risultati del monitoraggio e degli interventi di valutazione saranno periodicamente elaborati e presentati in report distinti, confrontando i dati reali con le baseline di ciascuna attività e con gli obiettivi/risultati specifici attesi.
Definizione degli elementi oggetto di monitoraggio e valutazione.
L’impianto valutativo si propone di rilevare i seguenti elementi per ciascuna attività:
– Fattori di contenuto (area apprendimento): i risultati di apprendimento raggiunti in termini di livello di sviluppo di capacità e competenze da parte dei partecipanti, specifiche per ciascun’attività;
– Fattori di processo (area soddisfazione e gradimento): il processo di apprendimento, ossia l’andamento di tutti gli aspetti “soggettivi”, che possono ostacolare o favorire lo sviluppo delle competenze e influire più o meno direttamente sull’efficacia del progetto stesso.
Gli indicatori: una scelta fondamentale.
Per rilevare le informazioni che possono descrivere l’andamento delle attività, si esegue una misurazione sulla base degli indicatori di risultato. Affinché la misurazione sia obiettiva, è necessario che gli indicatori scelti siano coerenti, significativi e misurabili. Per ciascuno di essi deve essere indicato quindi un “misuratore” e un valore atteso, rispetto al quale possa essere stimata l’efficacia del percorso progettato. Per misurare il coinvolgimento della comunità nella vita dei parchi si può scegliere come indicatore il numero di partecipanti alle iniziative, o il numero di feste/passeggiate.
Strumenti per il monitoraggio e la valutazione.
Per tutte le attività essere impiegati i seguenti strumenti di monitoraggio:
1. Registro giornaliero.
2. Registro mensile.
3. Questionario di valutazione finale.
4. Report attività: da compilare a cura del docente per gruppo in itinere (a metà percorso) e a conclusione dell’attività.
Ai fini dell’attività di valutazione finale e della costruzione di un questionario di valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti è necessario che i partner/le risorse che si occupano delle attività, producano 5 domande a risposta multipla sui contenuti oggetto del percorso.

Mappa del sito
- Centro Regionale di Coordinamento
- Nodi territoriali In.F.E.A.S.
- Mappa dei CEAS
- Altri soggetti
- Fotogallery
- Progetto SIQUAS
- Info regionali
- Info nazionali
Privacy Overview
- English ( Inglese )

- Valutazione e Autovalutazione d'Istituto
- RESTITUZIONE ESITI RAV
- REPORT DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE RAV ANNUALITÀ 2021 - 2022


IMAGES
VIDEO
COMMENTS
formare competenze e analizzare bisogni di istruzione e formazione in previsione di un modo del lavoro che cambia. Le azioni per rilanciare il
avere sugli esiti degli studenti nel corso della loro attuazione. Il presente Report di monitoraggio e di valutazione ripercorre le realizzazioni del Piano.
Ai docenti corsisti è richiesto di valutare la ricaduta sulle competenze professionali. Procedura e metodologia. I questionari sono somministrati a margine
... e lo adegua alle difficoltà e/o. necessità che si presentano in corso d'opera. II sistema di reportistica (reporting). Lo scopo dei report è quello di:.
In questa guida trovate consigli e suggerimenti su come impostare i contenuti del report di monitoraggio civico. ... e sintetici nella valutazione
Il report di valutazione è un prodotto collettivo nato dalla collaborazione di tutti i protagonisti del progetto. In particolare, si è
Tra i beneficiari del progetto sono stati compresi anche gli stessi operatori sociali/educatori e i docenti degli istituti scolastici in cui
Il performance framework nella progettazione europea, è finalizzato a misurare i risultati dell'attuazione di un Programma operativo ai fini.
1. Registro giornaliero. 2. Registro mensile. 3. Questionario di valutazione finale. 4. Report attività: da compilare a cura del docente per
REPORT DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE RAV ANNUALITÀ 2021 - 2022.
ALLEGATO 2SCHEDA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Page 19. 17. ALLEGATO 3SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE (DIRIGENTI). Data di creazione.